AGLIO NERO, A PROVA DI BACIO!

Aglio nero: vantaggi, proprietà e benefici

Nato in Corea nel 2004, l’aglio nero si è presto diffuso in America ed Europa. Questa nuova varietà d’aglio, a prima vista, lascia un po’ perplessi per colpa del colore particolare ma, in realtà, nasconde numerose proprietà benefiche per il nostro organismo.

Anche se l’aglio fermentato proviene da cucine lontane, sembra ormai aver preso piede in Europa, a partire dalla Spagna, dove ha fatto il suo grande debutto nel 2012 al Salone Alimentare di Barcellona, ma è ancora difficile da trovare in Italia mentre in Corea e Tailandia è molto diffuso ed utilizzato.

1524048887301.jpg--

COME NASCE?

La fermentazione dei bulbi di aglio fresco a una determinata temperatura ed umidità con un processo che dura 30 giorni, non prevede nessun tipo di trattamento con conservanti o additivi ed è il primo passaggio per la realizzazione dell’aglio nero.

La seconda fase, che dura ben 45 giorni, permette all’ aglio di assumere lo stravagante colore nero. Tutto merito dell’ossidazione che, oltre a colorare gli spicchi, li ammorbidisce e toglie quel sapore pungente tipico dell’aglio tradizionale.

Alla fine di queste fasi, quindi, abbiamo una versione meno “aggressiva” rispetto all’aglio tradizionale, ideale per chi non gradisce il sapore forte e pungente della controparte bianca.

Per ottenere l’aglio nero servono dunque circa due mesi, durante i quali i rivestimenti esterni progressivamente si seccano e i bulbilli diventano sempre più teneri e bruni, fino a diventare neri.

A differenza dell’ aglio normale, quello bianco, l’aglio nero lascia in bocca un gradevole retrogusto di liquirizia. Inoltre non ha odore e ha un sapore molto più dolce rispetto all’ aglio tradizionale

downloadLe proprietà

Grazie al processo di fermentazione, l’aglio nero, rispetto a quello tradizionale, ha meno allicina ma una maggior concentrazione di antiossidanti, che aiutano a previene l’invecchiamento e a protegge il cuore. Grazie alle sue proprietà viene considerato un super-alimento o alla stregua di un integratore utile per mantenersi in forma e in salute.

Uno studio del 2009, pubblicato sul Medicinal and Aromatic Plant Science and Technology Journal, dimostra che la versione nera dell’aglio risulta più efficace nella riduzione dei tumori. Un ulteriore studio ha dimostrato che l’aglio nero contiene il doppio degli antiossidanti rispetto alla versione bianca.

Come se non bastasse, l’aglio nero sarebbe utile per la riduzione del colesterolo grazie alla presenza di un particolare composto solforoso, denominato s-allylcycteine (SAC). La versione nera dell’aglio, inoltre, risulterebbe efficace nella cura contro la psoriasi.

Contiene il doppio del fosforo rispetto all’ aglio tradizionale e un quantitativo di gran lunga superiore di calcio e proteine. Inoltre, secondo alcuni studi condotti in Giappone, l’aglio nero aumenta la forza fisica, riduce l’affaticamento, migliora il metabolismo del glucosio e rende più rapida la guarigione dal raffreddore.

Il suo utilizzo non è straordinario, va adoperato come il comune aglio bianco: via libera sul pescepasta e bruschette. Cotto o crudo che sia, usatelo per impreziosire i piatti, dargli un tocco originale e un sapore tutto da scoprire.

 

Logo del Nero di Cognaro
×