Caciomulo, un famoso formaggio calabrese

Il Caciomulo è un formaggio calabrese realizzato latte vaccino dalla forma e la stagionatura particolare.

IL COLORE NERO

Il formaggio si presenta con un inconsueto colore nero lucido che suscita da subito una grande curiosità: questo colore insolito per un formaggio è limitato solo al rivestimento esterno, che assume questa colorazione per la particolare stagionatura che avviene nel carbone.

Infatti, il nome completo del formaggio è CACIOMULO CON CAMICIA DI CARBONE.

Questo formaggio riprende un’antica tradizione jonica calabrese che che raccontava come il formaggio fosse stagionato in grotta e il carbone servisse a tenere gli animali lontani dal bottino.
Oggi rispetto alle normative vigenti, il carbone utilizzato è quello vegetale, mentre un tempo si adoperava quello classico, più forte per allontanare gli eventuali parassiti.

La stagionatura è di circa 60 gg la forma di peso variabile da circa 1,5 kg fino a 4 kg.

IL NOME

Sull’ origine della denominazione ci sono due scuole di pensiero diverse:

La prima lo fa derivare semplicemente da una differenziazione con il Caciocavallo, da cui portato al dialetto calabrese “caciomulo”

La seconda diversamente, deriva dal fatto che anticamente il formaggio veniva trasportato con l’ ausilio dei muli per la vendita nei mercati locali

wpid-caciomulo

CHE GUSTO HA?

Se all’ esterno si presenta con la crosta nera, all’ interno il caciomulo è un formaggio semiduro a pasta filata dal colore giallo paglierino, compatta con leggera e rada occhiatura.

Il gusto è unico ed inconfondibile, intenso, ricercato con sapori antichi che richiamano la preziosità del latte usato.
Ha un sapore dolce, sapido inconfondibile e si sposa bene con miele di zagara, marmellate di agrumi, gelatine di vino il tutto insieme ad un ottimo vino bianco.

CaciomuloUSATO IN CUCINA

Il caciomulo tagliato a fette spesse si presta molto bene ad essere grigliato e in questo modo spigiona tutto il suo inconfondibile sapore e gusto che abbinato alla leggera affumicatura garantisce una espressione sensoriale unica al palato.
Spesso per la particolare affumicatura viene usato come ingrediente nella preparazione di ripieni gustosi come ad esempio in quello degli involtini di melanzana al forno o ridotto a scaglie per guarnire primi piatti.

Logo del Nero di Cognaro
×