CAVIALE BELUGA

CAVIALE BELUGA

Il Caviale Beluga è uno dei prodotti alimentari più costosi del mondo, arrivando a costare fino a $ 5.000 per chilogrammo.

Cosa è il Caviale?

ll caviale è un alimento che si ottiene attraverso la lavorazione e la salatura delle uova di diverse specie di storione, cioè di pesci che appartengono alla famiglia Acipenseridae. Il caviale granulare ha una consistenza cremosa ed è formato da piccoli grani morbidi, di gusto delicato.

luxury-food

Questo particolare tipo di caviale viene dal Beluga Sturgeon, che si trova per lo più nel mare Caspio. Sono necessari anche più di 20 anni ad un beluga Sturgeon per raggiungere la dimensione massima e può pesare fino a 2 tonnellate.

Le uova sue sono le uova dalle dimensioni più grandi tra quelle dei pesci che vengono utilizzate per produrre il caviale. Il colore del Beluga Caviar di solito varia dal viola al nero: più pallido è, più è costoso.

Questo lussuoso cibo viene generalmente servito da solo, su piccoli pezzi di pane tostato in quanto non ha bisogno di aggiunte di sapore per migliorarlo.
Se non avete mai sperimentato l’ esperienza di mangiare del caviale, e in particolar modo il Caviale Beluga, bisogna sapere che quando lo si mette in bocca e lo si morde, ogni singolo uovo scoppia e rilascia un sapore leggermente salato al gusto di pesce.

Le posate per servire il caviale

Il cucchiaino che userete per prendere il caviale è veramente importantissimo: è vietatissima qualunque posata di metallo, per quanto possa essere prezioso. Argento, acciaio e qualunque altro metallo potrebbero compromettere il sapore del caviale.

E’ opportuno scegliere posate di madreperla o corno per restare nel mondo del lusso o ceramica.

Con cosa si mangia il caviale

Tradizionalmente il caviale viene servito con uova sode, panna acida e cipolle. Si tratta di cibi dal sapore forte che tendono a non far risaltare al meglio il gusto del caviale.caviar

Per rendere giustizia al caviale, servitelo con dei blinis, dei piccoli e soffici pancake di grano saraceno, accompagnati da una goccia di panna acida oppure servite con tartine e un filo di burro fresco.

In alternativa servite mezza patata bollita e al centro posizionate il caviale: l’abbinamento vi stupirà

Sebbene l’etimologia della parola sia argomento di discussione e l’English Oxford Dictionary ritiene che l’origine del termine “caviar” sia italiana, le parole italiane “caviale”, “caviare” e “caviaro” derivano più probabilmente dal persiano خاگ‌آور (Khāg-āvar) letteralmente “pesce generatore di uova”.

the-black-list

Prodotti analoghi al caviale si producono anche con uova di altri pesci, tra i più noti quello ottenuto da uova di salmone, spesso chiamato “caviale rosso” o ikura e da uova di lompo (Cyclopterus lumpus) che vengono artificialmente colorate di rosso o di nero.

La differenza di sapore che c’è fra il caviale e i suoi succedanei non ha proprio paragone: l’ampiezza di sapidità, la persistenza, il ridotto tenore di sale sono le più evidenti differenze.
In un certo senso i succedanei sono più facili da apprezzare, più intensi di sale e sapore di pesce, ma meno ampi e persistenti al palato. Alcuni li ritengono meno forti e quindi anche più facilmente abbinabili.

Per fare un esempio sarebbe come parlare di porcini confrontandoli con i prataioli (champignon): sono sempre funghi, ma non hanno lo stesso valore culinario.

luxury-food

 

Logo del Nero di Cognaro
×