Cibo di lusso: i Cocomeri Densuke sono pochi, buoni e cari
Il frutto estivo per antonomasia: l’ anguria.
Una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae, disponibile in una gamma sbalorditiva di colori e dimensioni.
La varietà più pregiata è l’anguria o Cocomero Densuke che produce frutti grandi fino a 8 chili, più piccoli rispetto alle dimensioni standard che si vendono in Europa e Stati Uniti, ma in Giappone costano molto più del loro peso
.
E’ davvero molto raro e infatti ogni anno se ne contano neanche un centinaio . Il cocomero Densuke è un’ anguria considerata la più costosa al mondo e può arrivare a costare da un minimo di 250 fino a 6.000 dollari cadauno.
Il costo finale di un frutto riflette la quantità di tempo e di spazio dedicato alla sua coltivazione.
Questa anguria Giapponese viene coltivata solo nell’ isola settentrionale di Hokkaido; il suo sapore è insuperabile, con un livello di dolcezza completamente diverso e nettamente superiore ai nostri, caratterizzata da una polpa molto rossa e croccante ( più o meno la stessa consistenza dei nostri cocomeri) con pochissimi semi.
E’ nota per la sua buccia dura che possiede una tonalità molto scura di verde da apparire a volte nera e lucida. Il Cocomero Densuke non è ancora molto coltivato al di fuori del Giappone, ma i semi iniziano a essere disponibili in commercio anche in Europa e America.
Per quanto riguarda la coltivazione amatoriale di queste angurie bisogna sapere che, in generale , occupano una notevole quantità di spazio e sono, quindi, non facilmente sistemabili in molti giardini. Essi richiedono anche diversi mesi di cura e manutenzione ordinaria, rendendo disponibili per la vendita pochi pezzi all’anno (nel 2016 circa 70.000 pezzi – dati coltivatori città di Toma).
Nel 2016 il prezzo record raggiunto dalla vendita all’ asta del primo frutto della stagione disponibile, ha raggiunto i 500.000¥ (circa 4.187 euro). Ma non è il prezzo più caro a cui è stata venduta, nel 2008 ha raggiunto il record con 650.000¥.
Anche il modo in cui viene confezionata è particolare rispetto alle abitudini italiane: viene presentata in una elegante scatola di cartone cubica con protezioni per non farla ammaccare e certificato di provenienza.
Per questo motivo e perchè è un frutto ricercato e coltivato con molte attenzioni e cure, si considera un frutto da regalare in occasioni particolari, come matrimoni, congratulazioni di vario genere e come gesto per ricambiare un favore ricevuto.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]