t

TARTUFO NERO BRUMALE

Meno costoso del tartufo nero pregiato, è comunque un ottimo condimento per primi e secondi, che riesce ad aromatizzare con il suo gusto caratteristico. Particolarmente amato da chi predilige i sapori forti e decisi.

Aspetto

La gleba ha un colore grigio-brunastro o grigio-fumo, con venature bianche più rade che determinano ampie zone bianche nei punti in cui confluiscono. La superficie appare finemente verrucosa di colore nero.

area di raccolta

Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise

periodo di raccolta

da dicembre a marzo

PIANTE SIMBIOTICHE

roverella, leccio, cerro, tiglio, nocciolo, carpino nero e bianco, cisto, pino nero, cedro

Caratteristiche

Il tartufo nero d’inverno è conosciuto anche con il nome di Trifola Nera, il cui periodo di raccolta si concentra prevalentemente nei mesi da novembre a metà marzo.

Il peridio si presenta verrucoso, costituito da verruche nere piccole e poco rilevate, piatte con un diametro che va dai 2 fino ai 9 centimetri.

La gleba è invece chiara ha un colore grigio brunastro,marmorizzata, attraversata da un intrico di linee nette in due colori prevalenti: il bianco e il grigiastro , larghe e rade.
tartufo-invernale-brumale
Black-Truffle-Oil-Coronado-Taste-of-Oils

L'habitat

L’habitat ideale del tartufo brumale sono i grandi boschi di latifoglie, o i terreni particolarmente ricchi di querce da cui il tartufo ricava nutrimento e grazie ai quali ottiene le caratteristiche organolettiche che ne rendono profumo e colore così particolari. Di solito si trova a una profondità variabile fra i 5 e i 30 cm.

Il terreno ideale è molto calcareo, ma non disdegna altre tipologie di suolo e altitudini inferiori a quelle necessarie per un massiccio sviluppo boschivo.

Il periodo di vendita di questo tartufo è da dicembre a metà marzo
Logo del Nero di Cognaro
×