uncinato

TARTUFO NERO UNCINATO

Il tartufo uncinato è molto simile al tartufo estivo, tanto da spingere alcuni studiosi a considerarlo quasi una variante dell’ Aestivum. Ha profumo e sapore intensi e gradevoli, con note di nocciola, porcino e grana.

Aspetto

Il peridio è verrucoso, costituito da verruche nere più piccole e meno accentuate rispetto allo scorzone. La gleba è color nocciola, attraversata da venature bianche molto ramificate, più o meno fini.

area di raccolta

Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise

periodo di raccolta

da ottobre a dicembre

PIANTE SIMBIOTICHE

generalmente roverella, cerro, farnia, tiglio, pioppo, salice, carpino, nocciolo

Tuber uncinatum Chatin

Il Tartufo Uncinato fresco (Tuber uncinatum Chatin), detto anche Scorzone Invernale deve il suo nome alle creste a forma di uncino presenti nelle spore.

Presenta un peridio, costituito da verruche nere più piccole e meno accentuate rispetto allo scorzone.

La gleba è nocciola, attraversata da venature bianche molto ramificate, più o meno fini. Ha una forma variabile, tondeggiante ma anche schiacciata con dimensioni tendenzialmente più ridotte rispetto agli altri tartufi.
tartufo-uncinato
tartufo-uncinato-1

tartufo uncinato

Lo possiamo scovare e prevederne la vendita nel periodo da ottobre a dicembre.

Il tartufo uncinato è utilizzato spesso in cucina: l’aroma gustoso ne fa una specie che si presta agli impieghi più vari, sia da crudo che da cotto.

E’ molto simile al tartufo scorzone, tanto che, secondo alcuni studiosi, sarebbe una varietà autunnale dello stesso. Le differenze, non sempre facilmente percepibili, sono legate all’aspetto del tartufo (peridio, gleba, forma e dimensioni), al profumo e, soprattutto, al periodo di maturazione più tardivo.
Logo del Nero di Cognaro
×